freccettina Newsletter
freccettina Ricerca

freccettina tutti gli appuntamenti di vag

Venerdì 5 giugno'09 a Vag61, a partire dalle ore 20

Buon lavoro, maledetto lavoro /5 - Morire di lavoro

Non pagheremo noi la vostra crisi!

BUON LAVORO, MALEDETTO LAVORO...

Un ciclo di cineforum, assemblee, dibattiti su lavoro e precarietà

5 Venerdì al Vag61 di Bologna – Via Paolo Fabbri 110 (vicino al ponte S. Donato, bus 20-37)

> Leggi il documento di presentazione della rassegna


Venerdì 5 Giugno

Lavorare fa male

Ore 20.00:


>>> proiezione di ”Morire di lavoro” di Daniele Segre

Presentazione del film/documentario:
morti sul lavoro
Soggetto, sceneggiatura e montaggio di Daniele Segre; cast: lavoratori e familiari di lavoratori morti nel settore costruzioni in Italia, Ciro Giustiniani, Luca Rubagotti, Seck Bamba; fotografia: Marco Carosi, Iacopo De Gregori; suono: Fabio Minciguerra; Durata: 88 min. - 2008

"Morire di lavoro" è un film documentario che indaga la realtà del settore delle costruzioni in Italia. La trama narrativa si sviluppa attraverso i racconti e le testimonianze dei protagonisti, ripresi in primo piano, che guardano in macchina.
Un viaggio difficile e doloroso, ma necessario, per stimolare l'attenzione sul mondo del lavoro italiano dove ogni giorno muoiono 4 lavoratori, oltre alle centinaia e migliaia che rimangono lesi in seguito ad incidenti, per non parlare delle vedove e degli orfani "da lavoro".


Ore 21.30:

> Assemblea su sicurezza e incidenti sul lavoro
Le stragi e gli omicidi sul lavoro non hanno mai fine. Ogni anno più di 1000 morti e migliaia d’infortuni prodotti da tempi e ritmi di lavoro frenetici, straordinari a dismisura e frammentazione dell’organizzazione del lavoro, proposti dalle aziende e cogestiti dai sindacati confederali.
Lavorare fa male, la sicurezza e la difesa della salute possono essere tutelate solo dall’azione dei lavoratori.
Anche a Bologna si muore nei cantieri e ci si ammala per l’amianto: l’esempio delle Officine Grandi Riparazioni e della Casaralta


> Leggi il programma della 1° iniziativa della rassegna

> Leggi il programma della 2° iniziativa della rassegna

> Leggi il programma della 3° iniziativa della rassegna

> Leggi il programma della 4° iniziativa della rassegna


Rassegna a cura di:
VAG61 –Officina dei Media Indipendenti
Confederazione Cobas Bologna
Autorganizzazione Operaia
STOP (Sportello Territoriale Operativo sulla Precarietà)



Info >>>
Mail: stop.ora@gmail.com
Tel: 3206914118 – 3488996698
Siti di riferimento: www.vag61.info – www.zic.it

©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 . Powered by Phpeace